giovedì 19 febbraio 2015

La foresta

Un nuovo Joe R. Lansdale!
Va bene, magari voi non ne sarete così entusiasti e penserete che le recensioni di questo autore stanno diventando un tormentone come nel caso di Maurizio De Giovanni. Ma che ci posso fare se a me piace? Del resto il blog è mio, lo gestisco io e ci inserisco ciò che mi piace nel modo che più mi piace. E a me Lansdale piace, e se voleste vedere ciò che ne ho scritto fino ad ora non dovete fare altro che cliccare il suo nome qui alla vostra destra sulla colonna delle etichette.




La foresta fa parte della corrente di romanzi di formazione scritti dal nostro ed è stato pubblicato nel 2013. In questo caso l’ambientazione è una parte selvaggia nel nord del Texas degli Stati Uniti di inizio Novecento, nel momento di transizione tra ciò che siamo abituati a vedere nei film western e l’America successiva alle guerre mondiali, quando per intenderci compaiono le automobili nella stessa scena dei cowboys. I protagonisti sono: un ingenuo ragazzo di sedici anni al quale già nelle primissime pagine vengono a mancare i genitori colpiti dal vaiolo, gli rapiscono la sorella, gli uccidono il nonno e lui si trova sbalzato di colpo in situazioni nettamente più grandi di lui, di quelle che ti fanno crescere alla svelta; un nano colto, incazzereccio e dalla pistola facile; un erculeo becchino negro con ascendenti pellerossa; una puttana carina e desiderosa di cambiare vita; uno sceriffo sfregiato, a metà strada tra il delinquente e l’uomo di legge; non ultimo un intelligentissimo maiale che si comporta più come un cane che da suino.
Tutto il romanzo è imperniato su Jack Parker che parte alla ricerca della sorella rapita dai cattivi di turno, che sono proprio cattivi, ma veramente cattivissimi, sconvolgente quanto siano cattivi, aiutato dai comprimari citati sopra e che narra la sue avventure in prima persona. Le peripezie alle quali va incontro l’eterogeneo e strampalato gruppetto assumono connotati grotteschi, a volte esilaranti, crudi all’estremo quando Lansdale descrive le vette a cui può arrivare la crudeltà dell’uomo e spesso ripugnanti, senza tralasciare episodi pieni di tenerezza. Il tutto raccontato nel suo solito stile che è velocissimo, colloquiale, di quelli che quando cominci a leggere non riesci più a staccarti.
Come per gli altri suoi romanzi sono rimasto colpito dall’uso incisivo che Lansdale fa delle similitudini e delle metafore: “Un’acqua fredda come il culo di un escavatore di pozzi.” Oppure: “Papà diceva sempre che nonno era così tirato che quando batteva le palpebre gli si scappellava l’uccello.” E ancora: “…sembrava fosse stato avvolto dalle fiamme e che qualcuno avesse cercato di spegnerle con un’accetta dalla lama non troppo affilata.” Immagini che strappano spesso un sorriso, che magari si spegne subito dopo nel momento in cui Hog (il maiale) comincia allegramente a pasteggiare con la faccia di un uomo non ancora morto per le pallottole che gli hanno sparato contro. Ma l’autore è anche capace di inserire al momento giusto riflessioni  più serie: “- Il problema, figliolo, - disse Shorty, - è che non esiste nessuno sui due lati della barricata che misura le tue azioni. Dio è un'idea, e il diavolo siamo noi.”
Il romanzo si dipana con una fluidità da provare veramente un senso di invidia nei confronti di un autore che possiede una capacità sublime di raccontare storie, inserendovi come suo solito le tematiche a lui care: gli Stati Uniti rurali, l’emarginazione, l’integrazione sociale, la povertà, e riesce pure a rendere divertente il tutto. Un vero e proprio maestro, dotato di una capacità fabulatoria da narratore di altri tempi.
Il Lettore 

Nessun commento:

Posta un commento