martedì 12 novembre 2013

La banda Sacco

Sorpresa! Non vi faccio aspettare domani per la soluzione, dando fondo all'ultimo rimasuglio di buonaggine che mi è rimasta ve la do subito.
Un “western alla siciliana”, l’hanno definito.
Capacità da grandi scrittori”, hanno inneggiato al suo autore.
Ma per carità! Ma mi faccia il piacere! Ma quale western! Ma quale capacità!
Parole ad effetto, mirate solo a far vendere qualche copia in più. Pura pubblicità. Ci hanno scomodato anche Leonardo Sciascia e Alessandro Manzoni, per poter far raggiungere a questo libretto le vette delle classifiche di vendita nel più breve tempo possibile.

Ce ne fosse stato bisogno.


Per inciso: il libro è già stato scalzato dalla vetta della classifica dall’ultima porcata di Fabio Volo. Se fossi Andrea Camilleri un pochino mi incazzerei pure.
Intendiamoci, non che l’ultima fatica di Andrea Camilleri faccia schifo, ma quello che irrita la mia vena polemica è che, come è successo per Il Tuttomio e Dentro il labirinto, se questi libri li avesse firmati un Signor Nessuno,  nessuno se li sarebbe filati di striscio, tantomeno gli editori. Altro che arrivare in testa alle classifiche.
Del parallelo con un western alla siciliana (citazione presa da Sciascia) ne sono venuto a sapere solo dopo aver terminato il libro: questo paragone, mentre lo stavo leggendo, non mi è mai passato nemmeno per l’anticamera del cervello. Anche negli western all’italiana di quarta categoria c’è una manciata della tensione narrativa che manca in quest’opera. E la capacità dei grandi scrittori di sicuro non si vede: chiunque dotato di un briciolo di talento sarebbe riuscito a compendiare un riassunto dei fatti emersi dal carteggio fatto pervenire all’autore da un discendente della famiglia Sacco. Al di là del consistente uso del dialetto siciliano e delle lucide analisi politiche, il libro potrebbe essere stato scritto da un qualsiasi oscuro storico di provincia. E se non fosse firmato Andrea Camilleri, invece che al primo posto in classifica starebbe ora raccogliendo polvere sugli scaffali di una qualche libreria isolana alla voce “storia locale”. Sempre che qualche editore avesse accettato di pubblicarlo.
Perché innanzitutto non è un romanzo, ma la storia della famiglia Sacco, e neanche tanto romanzata ma raccontata: una famiglia di contadini onesti ed agiati venuti su dal nulla grazie all’impegno e al lavoro. Ma la famiglia si ribella alle prepotenze della mafia, e finisce per essere perseguitata da essa, e quindi dallo Stato fascista, per questa legittima ribellione. E per questo anche il paragone con la Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni mi pare leggermente tirato per i capelli: se non ricordo male il punto focale di questa era l’ingiustizia operata dai singoli giudici, nel caso della banda Sacco è stata un’operazione congiunta stato-mafia.
Quando a Camilleri hanno donato il dossier di questa tribolazione, ci avrà messo tutt’al più due minuti a decidere di pubblicarlo e un paio di mesi al massimo per trarne questa cronaca, sicuro che qualsiasi cosa avesse scritto avrebbe venduto.
Non è un romanzo e narrativamente appare fiacco, confuso, freddo, sterile, fa leva su scialbi trucchi d’autore (come le lacrime agli occhi dell’innamorata che vede l’amato tradotto in carcere) per suscitare pathos, ma resta un glaciale resoconto giornalistico frettolosamente messo insieme spulciando antichi atti processuali che riportano le testimonianze dell’epoca. Lo stile di Camilleri si intravede solo nell’uso del dialetto siciliano, e la slegatura tra alcuni capitoli, oltre all’estraneità di alcuni commenti, fanno anche dubitare che sia tutta fatica del suo sacco. Come si è detto già altre volte, Camilleri ci aveva abituato meglio. E gli riescono meglio i romanzi, anche quelli storici come ad esempio La rivoluzione della luna, che questi excursus saggistico-storico-giornalistici.
Però non posso dire che non si faccia leggere: dal libro emerge una vera e propria denuncia sociale di uno stato marcio e corrotto, che può benissimo leggersi anche trasportato al presente, oltre all’ennesima denuncia contro la mafia e contro la connivenza con questa dello stato italiano (allora come oggi, oggi come allora) che sfrutta l’organizzazione criminale quando gli fa comodo per fingere di combatterla quando gli fa comodo. Ti fa indignare per l’impotenza del cittadino onesto nei confronti delle due organizzazioni criminali, statale e mafiosa, e la persecuzione ingiusta e intollerabile operata nei confronti della famiglia Sacco ti fa vivere un senso di ineluttabilità, di sconforto, di inutilità.
Ma per quanto giustamente indignati, sono tutte cose che già sapevamo.
Il Lettore

Nessun commento:

Posta un commento